Tra gli effetti più potenti e riconosciuti dell’Aloe Vera c’è sicuramente l’azione benefica sull’apparato gastrointestinale. Soffrite di mal di stomaco? Problemi di gastrite? Troppo stress e il vostro lo stomaco vi da problemi? Allora il rimedio giusto è il succo di Aloe Vera, ma senza aloina! Fate attenzione! Il prodotto deve essere privo di aloina, perchè altrimenti potrebbe causare diarrea e aggravare i problemi intestinali! L’aloina è una sostanza irritante contenuta tra la foglia e il gel dell’Aloe (la parte molle all’interno, quella che diventa succo) e spesso si trovano tracce di aloina nei comuni prodotti esistenti sul mercato. Molti consumatori non lo sanno e – pensando di alleviare i loro problemi gastrointestinali – invece li peggiorano. Dunque, aloe Vera sicuramente, ma senza aloina!
I lettori smentiscono un articolo pubblicato su un sito di erboristeria
Internet è straordinaria perchè una notizia incompleta o infondata può essere smontata o integrata dai commenti degli utenti, con le loro esperienze. Sul sito “Inerboristeria” è stato pubblicato un articolo con le controindicazioni relative all’uso di Aloe Vera, indicando alcuni rischi per chi soffre di gastrite e sollevando dubbi che possa far bene. A smentire l’autore dell’articolo ci hanno pensato i lettori, nei commenti. L’autore ha poi tentato di specificare che si riferiva all’alto dosaggio. Ma intanto, grazie alle testimonianze pubblicate QUI, si è fatta verità. L’Aloe Vera fa bene allo stomaco e può favorire la guarigioni di problemi gastro-intestinali, ma se non contiene aloina e antrachinoni. Ecco cosa scrivono colo che l’hanno usata con molto giovamento:
Testimonianza 1/ Stefano (26 giugno 2011)
Voglio sottolineare che solitamente il succo di aloe in vendita è privato degli antrachinoni, in particolare dell’aloina, i quali svolgono azione purgante e come tale non può svolgere alcuna azione lassativa e quindi non provoca mal di stomaco, né crampi di alcun tipo, anzi viene proprio consigliato per i disturbi gastro-intestinali, in particolare per la colite (colon irritabile, più corretto). Non ha effetti collaterali di alcun tipo, eccezion fatta per quelle rare persone inclini alle allergopatie, cui il prodotto, come tanti altre sostanze, può dare allergia.
Testimonianza 2/ Carmine Rollo (24 dicembre 2012)
Credo che la confusione sia alimentata dal fatto che chi ha scritto questo articolo ha omesso di dire che si riferisce al succo ottenuto dal frullato di foglia fresca. Con annessa alpina e quindi alto contenuto di antrachinoni. Nessun problema con i prodotti in vendita, a patto che il primo ingrediente sia il succo fresco di aloe vera stabilizzato e francamente l’unica azienda in grado di proporlo e’ la Forever Living. Io sto risolvendo molte patologie legate allo stomaco, intestino ed altro. Mentre scrivo, la mia compagna sta assumendo succo di aloe al mirtillo per un forte mal di stomaco. E in pochi minuti sta migliorando. Bevete tranquilli i prodotti delle aziende che vendono in tutto il mondo. I prodotti venduti in farmacia o erboristeria spesso sono prodotti da multinazionali che usano nomi con dentro la dicitura naturale od olistica. Fesserie da marketing. Provate l aloe, di qualunque azienda sia, date al succo almeno 15 giorni di tempo per saturare il vostro corpo e ne godrete dei benefici! Ciao a tutti
Testimonianza 3/ Maria Antonietta (12 febbraio 2013)
Il composto di miele, acquavite e aloe vera mi ha aiutata per la colite. Soffro di colite ulcerosa e tempo fa ho assunto l’aloe vera; ho preparato io io il composto: un miele, acquavite e aloe vera, ho avuto dei benefici nonostante soffra anche di gastrite cronica.
Testimonianza 4/ Silvia (24 febbraio 2013)
Sono anni che bevo aloe, miele, grappa e fa miracoli. Mia madre coltiva aloe da molti anni e sono più di 5 che usiamo un composto di aloe,miele,grappa in dosi proporzionate e vi garantisco che fa miracoli:dall’intestino al raffreddore, lo assume anche un nostro amico che sta facendo cure per il tumore e gli esami vanno molto bene…..noi continuiamo ad assumerlo e ci troviamo benissimo…
Testimonianza 5/ Marilena (24 febbraio 2013)
Aloe vera è ottima per curare la gastrite erosiva estesa. Sto usando l’aloe vera su consiglio e dosi date dal medico curante per un problema di gastrite erosiva estesa e devo dire che mi sono sentita già da subito molto meglio. non avrei mai pensato che fosse una panacea così efficace a differenza dei farmaci chimici dove gli effetti collaterali mi facevano star male, mentre ora con l’aloe è tutta un’altra cosa. evidentemente è bravo anche il naturopata a dosarmela.
Testimonianza 6/ Alberto Congiu (9 maggio 2013)
Oggi ho preparato il mio frullato di aloe vera… 400grammi di aloe un bicchierino di acquavite e 500 grammi di miele , il tutto frullato, e prenderne un cucchiaio prima dei pasti, per 30 giorni,poi si deve interrompere per un po ed iniziare il secondo ciclo. Risultati ottimali…su tutto buona giornata a tuttiiiiiiiiiiiiiii.
Testimonianza 7/ Daniela (10 maggio 2013)
Io avevo una brutta ptiriasi rosea da più di cinque mesi, non ci sono cure per questo problema, solo detergere bene la pelle. ho iniziato a bere 3 cucchiai di aloe vera al giorno (fatta in casa con miele) e nel giro di una settimana sono guarita completamente, non avevo più nessuna macchia sul corpo .Incredibile, sto benessimo, non ho alcun prurito, adesso faccio una pausa di un mese e poi riprendo la cura…. a proposito, ho letto che è antivirale ed è proprio vero, la ptiriasi rosea è una forma virale e come sapete non ci sono cure per questo. La consiglio a tutti e se non avete l’aloe vera pianta, la potete trovare benissimo in erboristeria o sanitaria. Ciao a tutti.
Testimonianza 8/ Andrea (22 maggio 2013)
Mi sembra chiaro che in questo articolo si parla del succo di aloe vera preparato macinando anche la foglia e che pertando presenta al suo interno anche l’aloina, un antrachinone utilizzato per preparare lassativi. E’ questa sostanza a provocare i disturbi summenzionati. E’ facile accorgersi se l’aloe (consiglio il gel di aloe piuttosto che il succo, che è diluito) contiene aloina controllandone il colore, che non deve essere verde, ma trasparente tendente al beige. Non deve essere contenuto in bottiglie trasparenti ma in contenitori che lo mettano al riparo da luce e calore, in quanto tende ad ossidarsi molto più velocemente di una mela, perdendo molte delle sue proprietà. Ha ragione Stefano quando afferma che l’aloe è particolarmente consigliato per chi soffre di disturbi gastro-intestinali, ma aiuta anche in molti altri casi essendo un riequilibratore naturale dell’organismo e un detossinante. In alcuni casi nei primi giorni dall’inizio dell’assunzione può causare dei piccoli fastidi, come ad esempio mal di testa o qualche foruncolo, che poi passano da soli in breve tempo. In questi casi può essere utile ridurre la dose assunta e cominciare più gradualmente, ma questi fastidi sono il segno che l’aloe sta lavorando.
Testimonianza 9/ Euge (7 giugno 2013)
Io personalmente l’ho utilizzato solo a livello cutaneo per curare una brutta psoriasi e dermatite in generale,oltreché punture di insetti molto problematiche.Devo dire che non pensavo avesse effetti così immediati e soprattutto non invasivi.Nessun effetto collaterale e freschezza sulla pelle ad ogni idratazione.Sicuramente meglio di molti medicinali,perlomeno io ho usato aloe vera al 90%,e ha i suoi costi.Ma funziona e in fretta,la consiglio
Testimonianza 10/ Tony (20 luglio 2013)
Perdonate ma spesso un approccio fideistico con l’Aloe fa dichiarare cose non vere, come alcune persone che commentano “falsamente” di essere guarite grazie all’aloe dalla colite e quant’altro. Io sono un cultore dei preparati all’aloe, ho diverse piante di Arborescens e le uso periodicamente per farmi dei preparati. Posso dirvi che chi ha problemi intestinali o soffre di colite deve stare in guardia, gli antrachinoni sono presenti anche se alcuni prodotti dichiarati senza aloina. Gl iantrachinoni sono agenti fortemente lassativi e possono provocare dolori addominali. Tutto questo non vuol significare che l’aloe faccia male, ma solo che agisce proprio come un farmaco con i suoi effetti collaterali. Per esempio per chi non lo sapesse l’aloe come stimolatore Immunitario dovrebbe essere usata intera, compresa la scorza e l’aloina, anche se è irritante, e solo in quel modo riesce ad attivare il livello dei linfociti, tuttavia come effetto collaterale può provocare dolori d ipancia e diarrea (come un chemio-terapico). Quindi dipende da cosa si intende ottenere dall’aloe, poi come ripeto in caso di colon irritabile è ridicolo affermare che possa far bene, ci si ritroverebbe con dolori più acuti e uno scompenso intestinale aumentato.
Testimonianza 12/ Maria (27 ottobre 2013)
Se il succo e’ senza aloina non ci dovrebbero essere controindicazioni ma poiche’ e’ ricavato dalle foglie, a volte vi possono essere tracce di aloina, se questa non viene tolta bene, dipende dalla lavorazione. Per stare sicuri converrebbe bere solo il puro gel senza aloina con assenza di foglie.
Testimonianza 13/ Michela (14 dicembre 2013)
Ho iniziato circa 10 anni fà ad assumere aloe vera succo perchè sono una patita delle cure naturali… Continuo tutt’ora, a cicli, perchè ho scoperto tanti altri effetti benefici su di me. In questi anni penso di aver provato quasi tutte le marche in commercio, alcune sono “acqua fresca”, altre veramente curative. Il “fatto in casa” non è sicuro perchè potrebbe essere tossico per la presenza di troppa aloina. Ho scelto due marche che alterno. Inoltre in casa non manca mai il gel di aloe vera, un vero “pronto soccorso”, specialmente d’estate. Ho sconfitto l’helicobacter con l’aloe vera succo, cosa che non era riuscita con le cure a base di farmaci. Certe amiche credevano di aver risultati solo dopo un mese e si sono stancate di assumerlo…. bisogna essere costanti e continuare almeno per 3 mesi. Poi i tempi e i risultati sono soggettivi. Se all’inizio capita di avere degli sfoghi cutanei tipo orticaria non è allergia, di solito, ma l’effetto delll’eliminazione delle tossine dal corpo. Se il succo è privato di tutta l’aloina non dovrebbe avere effetti sgradevoli però nemmeno positivi. La polpa ci deve essere nel succo altrimenti non cura. Con il succo mi faccio anche impacchi freddi su occhi per congiuntivite, per le occhiaie e poi lo uso anche come tonico.
Testimonianza 14/ Anna (11 febbraio 2014)
Anche io lo uso da diversi anni e mi ha eliminato letteralmente il problema dell’herpes simplex sulle labbra. Grazie
Testimonianza 15/ Fede (4 aprile 2014)
A me ha risolto una gastrite che si stava cronicizzando! Crea come una protezione nello stomaco. Sulla colite non ha invece avuto effetti in nessun senso. Basta prenderlo con costanza ai cambi di stagione, preferibilmente la mattina a stomaco vuoto. Io mi son trivato bene con quello della zuccari. Il gel corpo 100% aloe è invece fantastico per le irritazioni (ad es.da rasoio)_________© Copyright riservato AloeTerapia.it –
È consentito la citazione dell’articolo indicando o linkando la fonte giornalistica, come prevede la normativa (artt. 65 e 7o Legge 22 aprile 1941 sul “Diritto di Autore” n° 633, art. 2575 del Codice Civile, Convenzione di Berna, art 10, comma 1. AloeTerapia.it è una testata giornalista iscritta in tribunale ai sensi della Legge sulla Stampa n° 47 del 1948.