L’Aloe ha un grande potere cicatrizzante. Uno dei modi più comuni di usare questa pianta è applicare il gel di una foglia direttamente sulla pelle, per lenire infiammazioni cutanee, piccole bruciature, lievi ustioni da eccessiva esposizione solare. Ecco ad esempio la testimonianza di Paolo Cericola, presidente della Scuola di Respiro di Roma.
Dunque con il gel dell’Aloe Vera possiamo intervenire per favorire la cicatrizzazione delle piccole ferite. Ma per comprendere come agisce l’Aloe, poniamoci due domande: cosa è una ferita sulla pelle? Cosa è una cicatrice? Le lesioni cutanee sono causate da molti fattori: urti e traumi, cadute, tagli incidentali, esposizione al fuoco, interventi chirurgici, patologie della pelle. Il corpo ha una naturale capacità di autoriparazione delle cellule. Ma spesso il processo non avviene in maniera profonda e completa e dunque sulla pelle possono rimanere segni indelebili. Alcune cicatrici spariscono in modo naturale, col passare del tempo. Altre invece permangono, soprattutto quelle causate da irritazioni continue, e bisogna intervenire con cure e rimedi. L’Aloe ha un grande potere cicatrizzante e dunque può favorire la guarigione delle lesioni cutanee. Ma come ci riesce? Quali proprietà contiene la foglia dell’Aloe Vera in grado di riparare le ferite in modo più veloce?
L’aloe stimola l’attività dei Fibroblasti
La principale capacità dell’Aloe Vera nel processo di riparazione dei tessuti è quella di stimolare la formazione di fibroblasti, ossia particolari cellule del tessuto connettivo che contribuiscono a generare collagene, glicosamminoglicano (fibre elastiche a forma reticolare) e infine le glicoproteine che sono posizionate nella materia extracellulare. Ogni volta che si verifica un danno ai tessuti i fibroblasti si attivano – come un piccolo esercito riparatatore – e inducono il processo di mitosi. Inoltre, sono presenti nel tessuto cicatriziale, e favoriscono dunque la cicatrizzazione dei tessuti, ed infine contribuiscono alla produzione di cellule ossee. I fibroblasti non hanno una forma specifica, ma sono caratterizzati da una natura elastica, proprio come è la nostra pelle. Spesso sono disposti lungo le fibre collegene e sono visibili con un nucleo allungato
____
© Copyright riservato AloeTerapia.it –
È consentito la citazione dell’articolo indicando o linkando la fonte giornalistica, come prevede la normativa (artt. 65 e 7o Legge 22 aprile 1941 sul “Diritto di Autore” n° 633, art. 2575 del Codice Civile, Convenzione di Berna, art 10, comma 1. AloeTerapia.it è una testata giornalista iscritta in tribunale ai sensi della Legge sulla Stampa n° 47 del 1948.
Ciao, questo è un commento.
Per cancellare un commento effettua la login e visualizza i commenti agli articoli. Lì troverai le opzioni per modificarli o cancellarli.