Viviamo nel mondo della tecnologia e dei cosiddetti digital device e grazie ai sistemi più moderni abbiamo la possibilità di stare in contatto con il mondo in ogni istante della nostra vita. Di sicuro questo ci permette di avere un’esistenza piena e di avere accesso ad un universo di informazioni e strumenti utili, ma un tale vantaggio ha però un lato oscuro della medaglia. Essere sempre reperibili ed avere un’infinità di input ci distrae dalla cura di noi stessi e allora ci troviamo magari a mangiare pasti frugali, poveri di nutrienti e di attenzione al benessere. Magari un panino davanti al monitor o peggio ancora di corsa fra un appuntamento e l’altro. Queste sono cattive abitudini che contribuiscono ad aumentare il livello di stress e ad abbassare la qualità della vita. Ovviamente la soluzione principale è quella di fermarsi mezz’ora di tempo e prepararsi un pasto sano e sostanzionso, ma nel frattempo possiamo servirci di un valido aiutante, un integratore, un rimedio usato da sempre per la cura dello stress: l’Aloe.
L’Aloe è originaria dell’America centrale, dell’Africa, delle regioni mediterranee. Da qualunque pianta è possibile ottenere due tipi di estratti (il succo condensato e il gel), con caratteristiche molto diverse tra loro.
La specie di maggior interesse erboristico è l’Aloe barbadensis, presente e coltivata alle isole Barbados; una pianta della famiglia delle Liliacee ed è conosciuta con il nome di Aloe Vera.
I benefici che possiamo trarre da questa pianta sono davvero tanti, andiamo a conoscerne alcuni:
Attività antiossidante e anti-invecchiamento cellulare
Una delle cause principali dell’invecchiamento sono i radicali liberi. Delle molecole molto reattive che se presenti in grande quantità “rovinano” i tessuti del nostro organismo. Fortunatamente abbiamo dei meccanismi di difesa piuttosto efficaci, gli enzimi antiossidanti (come la superossido dismutasi e glutatione perossidasi). Questi enzimi funzionano grazie a dei minerali specifici: manganese, rame, selenio ecc.. presenti in grande quantità nella frutta e la verdura. Il succo di Aloe ne è particolarmente ricco e per questo è un ottimo integratore antiossidante e anti-aging.
Anche le vitamine (in particolare la vitamina C, E, B2, B6) e l’aminoacido non essenziale, cisteina, sono dei potenti antiossidanti capaci quindi di combattere i danni cellulari provocati dai radicali liberi.
E’ ormai noto che lo stress ossidativo accelera il fisiologico processo di invecchiamento cellulare ed è il responsabile di diverse patologie degenerative.
Attività cicatrizzante e riepitelizzante
Questa proprietà si conosce da circa 2000 anni e veniva usata fin dalla notte dei tempi per la cura delle ferite. L’Aloe Vera stimola la formazione di fibroblasti, precursori delle cellule epiteliali (come quelle della pelle) e del tessuto connettivo. Grazie ai polisaccardi (catene di zuccheri) e ad una serie di ormoni vegetali contenuti nel succo (gibberelline e auxine) è un valido aiuto nei processi di riparazione dei tessuti.
Gli studi più recenti sono incentrati a dimostrare la capacità del gel di Aloe nel prevenire l’ischemia dermica progressiva causata da radiazioni e da ustioni, e l’efficacia del gel nel trattamento delle ulcere diabetiche, delle ulcere croniche e della Psoriasis vulgaris.
Attività antibatterica ed antifungina
Gli effetti antimicrobici dell’Aloe vera sono paragonabili a quelli di alcuni antibiotici usati per prevenire le infezioni della pelle in pazienti ustionati. E’ stato dimostrato che l’azione battericida dell’Aloe è direttamente proporzionale alla sua concentrazione; I suoi estratti sono risultati attivi nei confronti di moltissimi ceppi batterici e di alcuni virus (come quelli del morbillo, dell’HIV e dell’Herpes)
Attività immunomodulante
L’acemannano, un tipo di zucchero contenuto nel gel di Aloe Vera, è un potente stimolante delle nostre difese immunitarie naturali, stimolando l’attività dei macrofagi (importanti cellule del nostro sistema immunitario che inglobano e distruggono particelle estranee compresi i microorganismi).
Attività antinfiammatoria e analgesica (antidolorifica)
L’Aloe vera svolge un’importante azione antinfiammatoria ed antidolorifica, grazie all’inibizione della produzione di prostaglandine, di istamina e di leucotrieni (molecole responsabili delle infiammazioni) L’enzima bradichinasi contenuto nell’Aloe, è capace di ridurre le infiammazioni, le sensazione di calore, il dolore, l’arrossamento e il gonfiore.
Tonico gastrointestinale ed attività gastroprotettiva
Qui l’Aloe Vera dà veramente il suo meglio. Il succo permette di risolvere i più comuni disturbi dell’apparato gastrointestinale come spasmi addominali, bruciore di stomaco, dolore e gonfiore; il gel invece normalizza le secrezioni intestinali, influenza la flora batterica intestinale, stabilizza il pH a livello di stomaco e intestino, migliora la funzionalità del pancreas e nel colon limita la proliferazione degli agenti patogeni riducendo i fenomeni putrefattivi. Sempre il gel può migliorare alcune forme di gastriti (ulcere peptiche) e di infiammazioni intestinali (colon irritabile). E’ anche un ottimo lenitivo ed emolliente della mucosa gastrointestinale ed impedisce alle sostanze irritanti di raggiungere le ulcere.
Attività depurativa e lassativa
Il succo di Aloe Vera svolge la sua azione detossificante nel tratto gastrointestinale che rappresenta un distretto particolarmente adatto all’accumulo di tossine.
L’attività depurativa è legata soprattutto ai polisaccaridi capaci di legare ed eliminare le sostanze tossiche prodotte dal nostro metabolismo riducendo così il tempo di contatto delle scorie con le mucose.
L’aloina, contenuta nel latex (lattice ricavato dalla scorza della foglia), conferisce all’Aloe Vera una vera e forte attività lassativa che agisce sull’intestino crasso dove stimola le secrezioni del colon e favorisce la peristalsi intestinale. L’aloina è stata per molti anni il lassativo più usato, ma causa spesso contrazioni dolorose e per questo motivo attualmente ne vengono usati altri come cascara e senna.
Un piccolo avvertimento. Sia il succo che il gel possono essere anche fatti in casa, ma ATTENZIONE al primo. Il succo contiene una grande quantità di aloina che come spiegato ha delle forti capacità lassative e potrebbe quindi farvi passare una brutta giornata (o bella a seconda dei casi). In commercio si trovano succhi senza aloina, quindi occhio a quello che fate.
Che dite, può essere sufficiente? Il sapore non è dei più buoni a meno che non siate amanti dell’aspro, ma in momenti di forte stress, magari a causa del lavoro o delle mareggiate della vita, L’Aloe Vera può essere un valido aiuto per farvi sentire meglio e in forma.
____________
© Copyright riservato AloeTerapia.it –
È consentito la citazione dell’articolo indicando o linkando la fonte giornalistica, come prevede la normativa (artt. 65 e 7o Legge 22 aprile 1941 sul “Diritto di Autore” n° 633, art. 2575 del Codice Civile, Convenzione di Berna, art 10, comma 1. AloeTerapia.it è una testata giornalista iscritta in tribunale ai sensi della Legge sulla Stampa n° 47 del 1948.
Lascia un commento