Rallentare l’invecchiamento cutaneo con il succo e gel di Aloe è possibile. La natura ci mette a disposizione una delle piante contenente il maggior numero di sostanze che servono per contrastare gli effetti del trascorrere del tempo: l’Aloe vera. Da sempre riconosciuta in numerose culture come “la pianta miracolosa” e probabilmente l’unica capace di raggruppare così tanti principi attivi che servono per ridurre notevolmente la comparsa dei primi segni di rughe e inestetismi della pelle. L’invecchiamento in fatti non è uguale per tutti. Gli effetti dell’avanzare dell’età dipendono dai meccanismi fisiologici dell’organismo, ma in stretta relazione con fattori che variano da persona a persona. Ecco i 4 principali da tenere in considerazione:
– Il patrimonio genetico, cioè la programmazione insita nelle cellule
– Lo stile di vita (alimentazione, l’utilizzo di farmaci, abitudini, vizi, attività lavorativa)
– L’ambiente (clima, condizioni economiche e sociali, inquinamento)
– Fattori psicologici (stress, capacità di adattamento, emozioni positive o negative)
Anche all’interno della stessa persona un organo può invecchiare più rapidamente di un altro, in seguito all’usura a cui è sottoposto, oppure a squilibri organici che lo appesantiscono. Per esempio, un individuo può presentare un forte invecchiamento cutaneo, e contemporaneamente un apparato cardiocircolatorio in piena efficienza. Ogni parte del nostro corpo dunque ha la sua età e dipende da noi far sì che ogni organo possa restare giovane oppure invecchiare rapidamente. In che modo possiamo rallentare questo processo? E soprattutto l’utilizzo di quali sostanze ci aiuta?
Uno dei modi per combattere l’invecchiamento precoce è quello di ridurre il più possibile lo stress ossidativo. Per comprendere bene cosa sia lo stress ossidativo è necessario conoscere il meccanismo con cui vengono prodotti gli agenti antiossidanti, i cosidetti “radicali liberi” più correttamente indicati con il termine ROS (Reacting Oxygen Species). I radicali liberi si formano nel nostro organismo grazie a numerosi processi biochimici in cui sia presente l’ossigeno. I più conosciuti come l’anione superossido ed il perossido d’idrogeno, in presenza di ioni metallici di transizione liberi (ad esempio ferro e rame) danno origine al radicale ossidrile, particolarmente tossico e capace di attraversare la membrana cellulare in maniera rapida. I radicali liberi così prodotti sono specie instabili che necessitano legami con strutture cellulari per riuscire a stabilizzarsi rubando all’atomo vicino, l’elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo innesca una reazione a catena che, se non viene arrestata in tempo, finisce col danneggiare le strutture cellulari rendendole sensibili ai processi di invecchiamento precoce e al deterioramento. Oltre ai radicali liberi, un’equipe di scienziati dell’Università del Texas, guidati dal dott. W. J. Shay, hanno scoperto che i telomeri, piccole porzioni di Dna che si trovano alla fine di ogni cromosoma, hanno un importante ruolo nel determinare la durata della vita di ciascuna cellula. I telomeri sono considerati indicatori della velocità di invecchiamento : più lunghi saranno i telomeri e più longevi saremo noi. Un esame specifico del sangue, ci indicherà la lunghezza dei telomeri e quindi il risultato del prelievo sarà uno stimolo per inaugurare uno stile di vita sano che contribuirebbe ad aumentare l’attività della telomerasi, cioè l’enzima che ripara i telomeri.
Università del Tezsas, dove hanno condotto studi sui telemeri e invecchiamento
Abbiamo visto come lo stress ossidativo, l’eccessiva produzione di radicali liberi e l’accorciamento dei telomeri, hanno un ruolo fondamentale sul rinnovamento cellulare. Quali sono le sostanze capaci di rallentare questo processo? Lesostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo dalla loro azione negativa sono gli antiossidanti. Gli antiossidanti sono definiti chimicamente agenti riducenti in quanto rallentano o prevengono l’ossidazione di altre sostanze.La nutraceutica, la scienza che studia le proprietà medicinali degli alimenti, indica che la gran parte degli antiossidanti si trova nei prodotti vegetali; si tratta principalmente di polifenoli (come catechina, isoflavoni, resveratrolo), carotenoidi (come licopene e luteina), vitamine (A,C ed E). Purtroppo buona parte della frutta e degli ortaggi che giunge sulla nostra tavola viene sottratta dei propri principi nutritivi, a causa di piogge acide, della desertificazione dei terreni, dei processi di conservazione, di manipolazione degli alimenti, etc. In questi casi quindi la semplice alimentazione, pur se corretta, potrebbe non essere sufficiente a mantenerci nelle ottimali condizioni di salute. Ecco perché per far fronte al nostro quotidiano bisogno di integrazione di antiossidanti dobbiamo ricorrere all’utilizzo di integratori alimentari, che riescono a sopperire la quantità necessaria per mantenere il nostro organismo in buona salute. L’Aloe Vera contiene uno degli antiossidanti considerato “primario” per il corpo umano: il glutatione. Il glutatione o GSH è un tripeptide, cioè una combinazione di tre amnioacidi, cisteina, glicina e glutammato. E’ uno dei più potenti antiossidanti capace di proteggere le proteine e gli altri composti ossidabili dall’azione dei tanto temuti radicali liberi. Oltre a questo importante elemento, l’Aloe è ricca di vitamine, di cui:
- Vitamina A (beta-carotene): importante per la differenziazione cellulare, per la pelle, per la vista e per le ossa.
- Vitamina C (acido ascorbico): potente antiossidante, interviene in vari processi cellulari, come il metamolismo del collagene, mantenendo elastici i tessuti e la sintesi dei neurotrasmettitori.
- Vitamina E (tocoferolo): ha la capacità di bloccare la catena di reazioni chimiche dei radicali perossidici, causa di invecchiamento.
- Vitamina B3: importante contro l’invecchiamento cutaneo perché regola lo strato lipidico protettivo dell’epidermide, ha proprietà disintossicanti e favorisce la digestione.
- Vitamina B5: combatte stress e stanchezza contrastando il calo di energia.
- Vitamina M (acido folico): è essenziale nella corretta formazione dei globuli rossi, regola lo sviluppo embrionale, e’ necessaria per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Inoltre il succo di Aloe Vera, contiene minerali importanti per l’organismo come:
- Zinco: efficace nella riduzione degli elementi ossidanti che si creano all’interno del corpo soprattutto con l’avanzare dell’età.
- Magnesio: combatte lo stress fisico e psicologico, è utile per la produzione di energia, per l’efficienza del sistema nervoso.
- Potassio: contrasta l’invecchiamento già nelle cellule e rinforza l’attività muscolare e cardiaca.
- Rame: efficace antiossidante grazie alla sua capacità di legarsi a enzimi che annullano i radicali liberi già nelle cellule.
Purtroppo con l’avanzare dell’età si rende necessaria l’integrazione di alcuni macro o microelementi minerali, per rinforzare la struttura corporea e per accelerare processi fisiologici che tendono a rallentare.
Abbiamo visto come il succo di Aloe è un valido aiuto grazie alle sue numerose proprietà al rallentamento del processo di invecchiamento cutaneo, e non solo, purifica il nostro organismo dalle tossine che accumuliamo quotidianamente, stimola il sistema immunitario e rinforza le funzioni vitali dell’organismo.
Bere succo di Aloe ogni giorno, diventa quindi una sana abitudine per il benessere generale del nostro organismo e soprattutto per ridurre i danni dell’invecchiamento cellulare.
Lascia un commento